Inflazione, dal latte al pane: la classifica delle città dove i beni costano di più | Sky TG24

2022-12-21 16:25:58 By : Ms. Alice li

Secondo l’Istat, ad agosto in Italia si è toccato il record per l’inflazione dal 1985 ad oggi. I prezzi aumentano su tutti i beni di prima necessità. Il Codacons ha analizzato il costo di alcuni beni alimentari in 10 capoluoghi: a Venezia per un chilo di pane si spendono 5,83 euro contro 2,16 di Napoli. Il latte è più caro a Torino, la pasta a Cagliari

L’inflazione corre in Europa a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina. L’aumento del prezzo delle materie prime e i rincari dei costi di produzione per il caro-energia, stanno facendo schizzare i prezzi di molti beni di prima necessità, impattando notevolmente sul potere di acquisto delle famiglie

L’ultima rilevazione Istat, relativa al mese di agosto, conferma che in Italia si è toccato il record per l’inflazione dal 1985 ad oggi. Si registra per l’indice nazionale dei prezzi al consumo, esclusi i tabacchi, un aumento dello 0,8% su base mensile e dell'8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente)

Secondo Coldiretti i prezzi aumentano praticamente su tutti i generi alimentari: pane (+14%), yogurt (+12%), burro (+34%) salumi (+7%), margarina (+24%), farina (+23%), riso (+22%), pasta (+22%). L’inflazione non risparmia neanche il latte conservato (+19%), la carne di pollo (+16%) e le uova (+15%)

Il Codacons, in riferimento ad agosto, segnala che il prezzo del pane in Italia è rincarato in media del 13,6%. La pasta, in base agli ultimi dati Istat, è aumentata del +25,8%, mentre l'olio di semi registra un rincaro del +62,2% e la farina sale in media del +23%. Considerata la spesa annua delle famiglie, nel 2022 un nucleo di quatro persone si ritrova a spendere solo per pane e cereali ben 175 euro in più rispetto allo scorso anno, proprio a causa dei pesanti incrementi dei listini al dettaglio

Lo stesso Codacons, come riporta il Sole 24 Ore, ha pubblicato un'elaborazione prendendo in considerazione i dati sui prezzi di alcuni prodotti alimentari, dal pane alla pasta, dal latte alla carne, forniti dal Mise a fine luglio. E ha confrontato questi prezzi in dieci capoluoghi regionali (Palermo, Cagliari, Bari, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino e Venezia). Secondo il Codacons, da fine luglio ad oggi la tendenza non ha registrato cambiamenti sostanziali

A Venezia un chilo di pane costa 5,83 euro contro 2,16 di Napoli. La città dove un litro di latte intero costa di più è Torino (1,81 euro), mentre il prezzo più basso si registra a Venezia (1,24 euro). Cagliari è al primo posto per costo della pasta (2,25 euro al kg), Bologna è la più cara per la carne bovina (22,53 euro al kg)

L'olio di semi è rincarato del 62,2% rispetto ad agosto del 2021, il burro del 33,5% e la pasta del 25,8 per cento. L’Istat ad agosto registra per la voce “alimentari” un’inflazione del +10,5 per cento. “Ciò equivale a una maggiore spesa annua, solo per il cibo, pari a +786 euro per una famiglia con due figli”, dice Assoutenti

Anche l’Unione nazionale consumatori ha elaborato uno studio che analizza i rincari di ogni città, elaborando gli ultimi indici Istat relativi al mese di agosto. A Padova, ad esempio, i prezzi delle assicurazioni segnano un incremento dell’8,3% su agosto 2021, a Firenze dell’8,1%, a Trieste dell’5,8%. Per i servizi finanziari, ossia le spese bancarie e finanziarie, mentre il dato tendenziale annuo dell’Italia è +4,5%, a Bolzano e Trento è quasi 4 volte maggiore e si arriva a +17,9 per cento

Riguardo i servizi ospedalieri, in media in Italia si ha un +1% su agosto 2021, ma a Piacenza c’è un record del +36,1%, oltre un terzo. Al secondo posto Ravenna con +25,7%. Per la fornitura acqua e servizi vari connessi all’abitazione, ossia fornitura acqua, raccolta rifiuti e spese condominiali, se in Italia l’inflazione tendenziale di agosto è +1,5%, a Bolzano è più di 8 volte tanto, +12,3%. Al secondo posto Verona con +9,7%, poi Terni con +9,6 per cento

Per l’assistenza sociale (case di cura per anziani, nidi d’infanzia e servizi di assistenza a domicilio), a fonte di una media italiana pari a +2,3%, a Pordenone l’inflazione di agosto schizza a +18,5%, più di otto volte tanto. L’associazione dei consumatori segnala aumenti a Verona per mobili e arredi del 21,6%. Per quanto riguarda i servizi di alloggio (alberghi, motel, pensioni, b&b, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli), se ad agosto in media nazionale sono costati il 12,5% in più rispetto alla scorsa estate, a La Spezia si è segnalato un +34%

Come ha dichiarato la società “Sport e Salute” in una nota, per coloro che lavorano nel mondo...

I veicoli ecologici dall’1 gennaio 2023 entreranno nel Cete, il Controllo economico del...

Un emendamento alla Manovra modifica ancora il meccanismo di perequazione degli assegni...

Via libera della commissione Bilancio della Camera al restyling della App18: al suo posto...

Il meccanismo sarà in vigore a partire dal 15 febbraio e scatterà a 180 euro a megawattora al Ttf...

In questa puntata parliamo del clamoroso fallimento della piattaforma di Sam Bankman-Fried. Come...

L’uomo si era chiuso nei camerini con vestiti che non poteva permettersi: la commessa glieli ha...

L'allarme è scattato intorno a mezzanotte: le operazioni di spegnimento del rogo e messa in...

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi