Dopo il successo dell'edizione milanese, l'iniziativa cinematografica che racconta l’evoluzione e il successo del design italiano nel mondo sbarca al MAXXI
Le icone del design al cinema. Italia 1960 – 1990 torna in scena: dopo il successo dell'edizione milanese ospitata all’ADI, Associazione del Design Italiano di Milano lo scorso ottobre, è la volta del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, che la ospiterà dal 20 dicembre al 15 gennaio 2023.
L'intento del progetto è ripercorrere la storia delle icone del design italiano del Novecento attraverso racconti, materiale originale e d’archivio, voci dei protagonisti, focus sugli oggetti più iconici, valorizzando lo stretto connubio che lo lega da sempre al cinema.
Ogni settimana, dal martedì alla domenica, al MAXXI sarà proiettata una selezione di titoli dedicati a un periodo storico definito: con Anni Sessanta – Il nuovo che avanza (20 – 24 dicembre) uno dei periodi più eccitanti della storia del design, vediamo lo sviluppo del moderno confrontarsi con i primi sostanziali cambiamenti della società, l’adozione di nuovi materiali e l’introduzione di innovativi processi di produzione; Anni Settanta - L’Italia conquista il mondo (26 dicembre – 1 gennaio) racconta come il radicale fermento sociale di quegli anni abbia trasformato inevitabilmente la forza creativa e produttiva del Bel Paese, che comincia a estendere i suoi confini all’estero per arrivare al prestigioso MoMA di New York con la mostra Italy: The New Domestic Landscape che rimarrà mitica negli anni; con Anni Ottanta – Realtà, delirio, meraviglia, estasi e finzione (3 – 8 gennaio), assistiamo invece alla spinta delle acerbe innovazioni tecnologiche, le prime smaterializzazioni e la comunicazione, la grafica e l’editoria che vivono un momento d’oro con una visione diversamente avveniristica del domani; Anni Novanta – Linguaggi eclettici (10 – 15 gennaio), racconta invece i nuovi slanci creativi di fine secolo tesi a preservare le migliori espressioni del Novecento seguendo temi trasversali del progetto d’interior.
L’iniziativa, a cura di Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco– da un’idea del film maker Emilio Tremolada, è realizzata da Hearst Global Design, la divisione di Hearst Italia, che attraverso il format Milano Design Stories, promuove la divulgazione del design utilizzando il linguaggio audiovisivo.
L’operazione di promozione e divulgazione del design attraverso le sue icone prosegue online sul sito di elledecor.it, diretto da Alessandro Valenti, con la collection Back to Icons che ospita approfondimenti, focus e interviste. I contenuti sono diffusi anche sui canali social: Instagram, Facebook, Pinterest. Un progetto speciale dedicato alle icone del design sarà inaugurato nei prossimi giorni su TikTok in collaborazione con i creator Roberto Celestri e Folza. Si tratta della prima produzione originale di elledecor.it per TikTok.
A sostenere l’iniziativa Alcantara, azienda 100% Made in Italy che produce e commercializza l'omonimo materiale, Ethimo espressione dell’outdoor dècor e Florim azienda storica nel campo della ceramica, che hanno contribuito a ricostruire l’evoluzione, attraverso il design, del nostro passato prossimo.