Chi ha puntato sui bonus una tantum, chi ha anticipato il premio di risultato. Odm Consulting ha condotto un sondaggio su oltre 700 imprese italiane per capire su quali strumenti hanno puntato in risposta alla crisi economica
L’inflazione ha imposto il suo segno nel processo di revisione del salario per molte aziende italiane. Emerge dal campione di oltre 700 imprese, intervistato da ODM Consulting: per il 51,63% lo ha fatto abbastanza, per il 17,65% “molto”, per 24,18% “poco” e per il 6,54% “per nulla”. Lo si legge su Il Sole 24Ore
Per cercare di ovviare a questo impatto, le aziende hanno fatto ricorso a più strumenti: bonus, una tantum o fringe benefit, piani di welfare ad hoc, voucher per l’acquisto di beni e servizi
Si punta soprattutto sui fringe benefit, cioè i cosiddetti “compensi in natura” perché consistono in beni e servizi dal datore di lavoro ai dipendenti. Oppure – prosegue Il Sole 24Ore – si fa ricorso alla contrattazione sui premi di risultato: in quest’ultimo caso il 60% prevede misure riconducibili ai piani di welfare dove è possibile utilizzare gli importi per l’acquisto o il rimborso di beni in ambiti diversi, da istruzione a utenze e carburante
UniCredit, per esempio, ha siglato un accordo con i sindacati sul premio di risultato del 2022, anticipando i tempi di sei mesi rispetto alle previsioni. A questo ha aggiunto un contributo una tantum di 800 euro sul conto welfare: sommando queste due misure, i lavoratori chiuderanno l’anno – dice il quotidiano economico – con 2400 euro in più
Anche Eni ha scelto di contrattare in anticipo e ha aumentato il premio del 30%: l’importo è stato anticipato di sette mesi, a novembre
Intesa Sanpaolo ha proposto un totale di mille euro, presentabili in misure straordinarie: 500 euro in settembre, 500 in dicembre
Bper ha raggiunto un accordo con i sindacati assegnando un riconoscimento di 500 euro agli oltre 15mila lavoratori di Bper Banca, di cui 250 euro ottenuti per la cosiddetta operazione Lanterna. Quest’ultima consiste nell'armonizzazione e nell' incorporazione del personale ex Carige in Bper
Mediolanum ha invece usato i buoni acquisto e ha distribuito 350 euro sotto forma di buoni Amazon a 2.850 persone in Italia . Altri 150 euro sono andati nel cedolino
L’azienda Prysmian, specializzata nella produzione di cavi elettrici, ha deciso di dare un contributo fino a 800 euro netti a dipendente attraverso il piano welfare. Italcementi distribuirà con la tredicesima un bonus straordinario fino a mille euro utile contro il caro-bollette
Sanofi ha stanziato un bonus una tantum, così come farà Vodafone e come ha già fatto Tim. Amadori darà 300 euro ciascuno ai suoi dipendenti con qualifica di operai e impiegati. Casillo Group ha stanziato un bonus di mille euro per supportare i propri dipendenti, un riconoscimento che integrerà i servizi di welfare. Il colorificio San Marco, infine, ha distribuito 650 euro ed erogato fino a 150 euro a persona per il rimborso delle bollette
Come ha dichiarato la società “Sport e Salute” in una nota, per coloro che lavorano nel mondo...
I veicoli ecologici dall’1 gennaio 2023 entreranno nel Cete, il Controllo economico del...
Un emendamento alla Manovra modifica ancora il meccanismo di perequazione degli assegni...
Via libera della commissione Bilancio della Camera al restyling della App18: al suo posto...
Il meccanismo sarà in vigore a partire dal 15 febbraio e scatterà a 180 euro a megawattora al Ttf...
In questa puntata parliamo del clamoroso fallimento della piattaforma di Sam Bankman-Fried. Come...
La commissione Bilancio della Camera, al settimo giorno di lavoro sulla manovra, ha concluso...
L’uomo si era chiuso nei camerini con vestiti che non poteva permettersi: la commessa glieli ha...
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi