Samsung ricomincia da dove era rimasta prima che la pandemia bloccasse tutto: tornerà infatti ad affidarsi a produttori terzi per la realizzazione di smartphone di fascia bassa appartenenti alle gamme Galaxy A e Galaxy M, soluzione su cui aveva puntato in modo concreto lo scorso anno per contenere i costi e mantenere così i prezzi bassi. Per il 2020 aveva previsto 60 milioni di smartphone ODM, cifra ora necessariamente rivista al ribasso visto lo stop produttivo durato diverse settimane. La nuova stima prevede tra i 24 e i 26 milioni di smartphone ODM da destinare prevalentemente al mercato asiatico, ma non solo.
Dunque Samsung torna a guardare alla Cina dopo che le aziende partner dopo la chiusura. Ora la catena produttiva è di nuovo in movimento, rendendo possibile all'azienda sud coreana di tornare a rivolgersi a realtà come Wingtech - a cui si deve il Galaxy M01s, entry-level annunciato a luglio - per la realizzazione degli smartphone di fascia bassa. Occhi puntati in parte anche su Taiwan: qui opera infatti Hwa Chin, azienda a cui si deve il Galaxy A01 Core (immagine d'apertura e in basso).
Voluta fortemente dal nuovo Presidente della divisione mobile di Samsung Roh Tae-moon entrato in carica a inizio anno, la scelta di affidare parte della produzione a soggetti terzi dovrà contribuire a rafforzare la posizione dell'azienda sul mercato smartphone. I dati, del resto, sono particolarmente positivi (si vedano i risultati fiscali del Q2 2020, in particolare quelli della divisione mobile) e vedono l'azienda sud coreana al secondo posto dietro alla sola Huawei come numero di smartphone spediti nel mondo (19,5% contro il 20% della società cinese).
La domanda di smartphone entry-level ODM è tornata a crescere, e le aziende esterne non sembrano essere in grado di garantire adeguati volumi produttivi: sarà la stessa Samsung a venire loro incontro accollandosi parte della produzione.
A21 esiste e dovrebbe essere in vendita soltanto in America. Vista la somiglianza con vari Huawei e Xiaomi credo debba trattarsi dell'ennesimo ODM
Siamo 7 miliardi... Se li fanno, li vendono...
Assorbe ancora più in fretta la IoT ed in particolar modo la domotica.
Infatti è colpa della crisi (di quella che scatenano certe schifezze nella mente dell'eventuale acquirente) se non vendono (e non venderanno).
Sarei tanto curioso di sapere quanto hanno venduto le varianti "S" delle serie A ed M...
Incomprensibile come possa il mercato assorbire una tale quantità di telefoni, prodotti con ritmi sempre più frenetici. Un giorno diranno che è colpa della crisi come è solito fare il settore automobilistico
Tanto già erano cinesate prima ahahaha
Dovrebbero tornare anche alle batterie removibili...
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Rog vs Rog vs Batman: Mediatek 9000 o Snapdragon 8+ gen.1 | Video
Recensione Motorola Razr 2022: finalmente moderno, non per nostalgici
HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.